![]() |
![]() |
|
Webinar introduttivo su IBSEUn sintetico webinar per conoscere come operiamo con IBSE, il metodo che predilige un approccio indagativo.https://youtu.be/hmu4QVvD1cs
La chimica con le meleUltimo incontro del corso ” Insegnare e apprendere le Scienze con l’Inquiry” . Registrazione delle due parti .https://drive.google.com/file/d/1KfOEAqzS3sO_yzbJz-Jz_GBhg6soQdCT/view?usp=sharing Prima parte di Stefania Pistolesihttps://drive.google.com/file/d/17kkkuT_YWlhBJIf3nxTX9986a8PrtaFi/view?usp=sharing Discussione dei partecipanti e Seconda parte di Claudia Polverini
Webinar in collaborazione con AIRCComprendere meglio alcuni aspetti della Melanogenesi, legati anche alla salute, e proporre alcune idee per trattare l’argomento in classe sono gli obiettivi di questo webinar, condotto da ANISN, Associazione Nazionale Insegnanti di Scienze Naturali, con la partecipazione della ricercatrice AIRC Licia Rivoltini. La metodologia ispiratrice è quella IBSE (Inquiry Based Science Education), l’educazione scientifica basata sull’investigazione, nella quale lo studente diventa partecipe interamente del suo apprendimento. Partendo dalle immagini del tessuto epiteliale, abbiamo trattato la distribuzione del colore tramite la scala cromatica di von Luschan. Abbiamo approfondito l’argomento del colore della pelle, riflettendo sulle frequenze dei fototipi e sull’evoluzione del carattere che determina la più o meno accentuata melanogenesi. Le radiazioni solari sono benefiche ma anche pericolose, se ne abusiamo con abbronzature estreme. Per prevenire danni alla pelle possiamo proteggerci tramite creme solari a differenti fattori protettivi. Ma sono realmente protettivi? In quale forma? E’ possibile dimostrarlo tramite un’esperienza in chiave IBSE, di cui abbiamo realizzato un breve video. Tutti gli argomenti trattati sono coadiuvati da materiale di documentazione raccolto in un Padlet.Il webinar è stato presentato da Stefania Pistolesi ( Trainer ANISN) e Claudia Polverini
I Protocolli di attività sono inseriti nell’area riservata ai soci.L’incontro è registrato ed è possibile rivederlo al link https://webinarscuola.airc.it/webinar/34CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI WRF-PubliacquaIl 18 dicembre si terrà il secondo incontro del Corso di formazione per gli operatori di WRF – Publiacqua organizzato da ANISN Firenze e WRF dal titolo Acqua e dintorni con il metodo Inquiry : un approccio metodologico per lo sviluppo di competenze.L’attività si terrà presso l’Aula Didattica dell’Acquedotto dell’Anconella.Durante l’incontro verranno trattati gli argomenti secondo un approccio IBSE (Inquiry Based Science Education) come nel precedente incontro nel quale è stato sperimentata l’attività : Creare l’acqua pulita in classe. Nel prossimo intervento affronteremo l’argomento Studiare i fiumi con lo Stream table e Google Map .
|
||
![]() |
![]() |